STRUTTURA: UN AMBIENTE STIMOLANTE
STRUTTURA: UN AMBIENTE STIMOLANTE
STRUTTURA
SPAZI E LOCALI
Sono
presenti due ingressi:
- via Verdi (cancello blu) aperto solo negli orari di ingresso ed uscita dalle lezioni;
- via Orsini n°35 aperto dalle 7,30 alle 18,00 dal Lunedì al Venerdì.
La
scuola è strutturata su due livelli:
- al piano terra sono situati i locali della direzione, della segreteria ed amministrazione, veranda, un’aula insegnanti, un’aula polifunzionale, teatro, bagni per soggetti in situazione di impedimento, sala mensa, palestra, bagni in numero adeguato sia per maschi che per femmine, ampio cortile esterno;
- al primo piano sono situate le aule, la cappella, l’aula re Mida,
bagni in numero adeguato sia per maschi che per femmine.
AULE
La
scuola dispone di aule spaziose e ben illuminate da grandi finestre con struttura
in alluminio che permettono un buon passaggio della luce e un costante ricambio
dell’aria. Ogni aula è dotata di alcuni portatili in uso ai bambini e una
postazione per l’insegnante munita di pc e LIM.
In
ogni aula gli arredi sono adeguati all’età dei bambini e permettono
un’organizzazione del lavoro sia individuale sia ad isole.
Gli
armadi e gli scaffali presenti favoriscono la cura dell’ordine degli strumenti
di lavoro a disposizione dell’alunno e dell’insegnante. Parte del materiale
personale è depositato in classe evitando così l’appesantimento degli zaini e
favorendo l’autonomia organizzativa nei compiti e nelle lezioni in quanto i
bambini imparano a prelevare dalla classe solo ciò che serve per il lavoro a
casa.
Le
pareti delle classi sono contraddistinte ciascuna da una tinta pastello diversa
che favorisce la concentrazione e un clima disteso di lavoro.
In
ogni aula, la lavagna è posizionata su una parete in modo tale da essere ben
visibile a tutti gli alunni; sugli altri lati sono posizionati dei pannelli che
permettono di esporre gli elaborati degli alunni, i cartelloni didattici, le
cartine geografiche, lapbook. L’ambiente risulta così vissuto in prima persona
dal gruppo classe, vivace, stimolante ed esteticamente piacevole.
I
corridoi, adiacenti alle aule, sono provvisti di appendiabiti per dare la
possibilità ad ogni bambino di appendere la propria giacca e non creare
disordine in classe.
AMBIENTI COMUNI
La
scuola dispone di spaziosi ambienti comuni per attività didattiche e ludiche.
VERANDA: spazio
interno adiacente all’ingresso utilizzato come punto di incontro all’inizio e
al termine delle lezioni. Consente di trascorrere gli intervalli in caso di
maltempo, è attrezzata con poltroncine e vari calcio balilla.
TEATRO:
è utilizzato per attività di laboratorio teatrale, per assistere a spettacoli o
per rappresentazioni in occasioni particolari; questo spazio è inoltre
utilizzato per incontri formativi ed informativi indirizzati ai genitori.
MENSA: è
organizzata in un unico, ampio e luminoso locale con servizio al tavolo (per le
classi 1^ e 2^) e self service (per le classi 3^, 4^ e 5^); i tavoli sono
suddivisi per classi.
AULA DOPOSCUOLA:
luogo di ritrovo degli alunni che usufruiscono di tale servizio.
PALESTRA: è
ampia ed attrezzata adeguatamente per l’attività motoria. Al suo interno si
trovano: materassi, spalliere, cerchi, ostacoli, palloni, canestri, rete di
pallavolo, coni, bastoni, appoggi Baumann, trave dell’equilibrio che permettono
esercizi e giochi divertenti utili allo sviluppo psico- fisico ed armonico
della persona.
È
dotata di pavimento in laminato e di protezioni antitrauma.
SPAZI ESTERNI: i bambini possono usufruire di un ampio
cortile
per gli intervalli e la ricreazione dopo pranzo. Si ritiene infatti importante
offrire la possibilità di trascorrere dei momenti in un luogo diverso
dall’aula, che favorisca il movimento e la socializzazione anche al di fuori
del proprio gruppo classe.
Il
cortile dispone di un campo polivalente per giochi di squadra, dotato di porte
da calcetto. Una doppia fila di tigli ombreggia il viale centrale e consente un
fresco riparo dal sole. Gli altri spazi presenti permettono ai bambini di
organizzare e svolgere giochi non strutturati.
UN AMBIENTE STIMOLANTE
AULA RE MIDA
L'aula
Re Mida promuove un modo nuovo di
vivere la didattica e di costruire competenze. In
questo luogo i materiali scartati dalla
produzione industriale e domestica si trasformano
diventando altro, permettendo ai bambini di scoprire e potenziare conoscenze stimolando la creatività di
ciascuno. Le conoscenze non vengono trasmesse
ma costruite insieme attraverso l’esperienza e la
manipolazione.
AULA VERDE
Il progetto dell’aula verde alla
scuola San Giuseppe nasce della convinzione che l’organizzazione di uno spazio
all’aperto, inserito in un contesto scolastico, offra opportunità di
arricchimento per tutti i bambini.
Si
tratta di un vero e proprio orto all’aperto, attrezzato con spazi per la
semina e per manipolare la cui volontà è quella di alimentare ed
accrescere nel bambino il “sentimento della natura”, inteso come attenzione,
rispetto e curiosità verso ciò che vive nel mondo attorno a lui.
Un giardino didattico non è solo un
luogo da osservare o dove giocare, ma uno spazio che prende vita attraverso l’interazione
e la partecipazione giocata e che stimola al coinvolgimento con il mondo
naturale attraverso diversi approcci e con il continuo utilizzo della
percezione.
POSTAZIONI DI INFORMATICA
All'interno
di ogni aula vi sono postazioni di informatica con PC che offrono la
possibilità di un uso consapevole delle tecnologie in funzione soprattutto
della comunicazione e della gestione delle informazioni promuovendo lo sviluppo
delle competenze
digitali.
È
presente una postazione fissa per il docente collegata ad una lavagna
interattiva multimediale.