PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE
PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE
All’interno del
progetto educativo d’Istituto, dopo aver riflettuto sull’importanza di
condividere i propri doni, vogliamo riconoscere che il primo grande dono che
riceviamo è quello del corpo. Scegliamo un percorso educativo dal titolo:
“IL CORPO: DONO PER ME E DONO PER TUTTI”.
Il corpo è dono di Dio, è la via di Dio verso l’uomo. Il corpo manifesta la nostra unicità personale e la nostra irripetibilità. Il corpo dice il nostro modo di essere nel mondo: esso è nello stesso tempo dono e compito, limite e possibilità, condizione di libertà e chiamata alla responsabilità. Il corpo è luogo e strumento della relazione con l’altro: non c’è relazione senza corpo, e corpo senza relazione.
Partiremo dal brano
del libro della Genesi in cui si presenta l’uomo creato a immagine e
somiglianza di Dio: tutto di noi, corpo e anima, porta la traccia di Dio e del
suo amore per noi!
Il corpo è il mezzo
attraverso il quale Dio si è fatto conoscere a noi: nell’Incarnazione di Gesù,
Dio si è reso visibile e incontrabile, vicino e concreto.
Gesù ci ha mostrato
come utilizzare appieno il corpo, rendendolo il “luogo dell’amore”: lungo il
suo ministero pubblico si è preso sempre cura dell’uomo e del suo corpo,
guarendo malattie e infermità. Ma soprattutto con la sua Passione, Gesù ci ha
mostrato che il modo più pieno e realizzato di vivere il proprio corpo è quello
di donarlo per amore.
La Risurrezione di
Gesù ci dona la certezza che anche il nostro corpo, fragile e mortale, viene
coinvolto nella salvezza definitiva e nella vita senza fine: la morte non è
l’ultima parola sull’esistenza dell’uomo, e neanche sul suo corpo!
Per gli alunni:
- Aiutare a riconoscere come il cuore, la mente e il corpo debbano vivere in armonia: ogni aspetto della persona è chiamato a rispondere alla vocazione di Dio e a mettersi in gioco per il Bene.
- Riconoscere il valore di ogni persona dentro le differenti condizioni e abilità fisiche, imparando a valorizzare il contributo unico di ciascuno e accogliendone eventuali difficoltà.
- Cogliere il valore dei gesti per le relazioni riconoscendone tutta la significatività e la portata educativa.
- Educare al rispetto reciproco anche attraverso l’uso del corpo.
Per i genitori:
- Aiutare i propri figli a riconoscere che il corpo veicola dei messaggi.
- Rispettare il proprio corpo prendendosene cura nello sport, alimentazione, ecc. evitando la cura eccessiva.
- Aiutare a riconoscere che il valore di una persona non si giudica fermandosi all’aspetto esteriore.
Per il personale scolastico:
- Educare al benessere fisico.
- Rispettare i gesti e le parole indagando i significati e le fragilità che a volte si celano dietro ad essi.
- Porre attenzione all’inclusività della disabilità.