REGOLAMENTO INTERNO
REGOLAMENTO INTERNO
- REGOLAMENTO
INTERNO
N.B. le parti evidenziate si
riferiscono alle modifiche apportate in ottemperanza alle misure per garantire
il contenimento epidemiologico da Covid-19; resteranno in vigore fino al
persistere dello stato di emergenza sanitaria nazionale.
(rev. Giugno 2020)
NORME PER GLI ALUNNI E GENITORI
- L’ATTO
DELL’ISCRIZIONE COSTITUISCE PIENA ACCETTAZIONE DELL’IMPOSTAZIONE EDUCATIVA
DELL’ISTITUTO, DELLE NORME DISCIPLINARI E IMPEGNO AD ADEGUARVISI E DELLE
NORME MINISTERIALI CHE LO REGOLANO.
- Nei giorni di
Lunedì, Martedì e Giovedì le lezioni si svolgono dalle ore 8.10 per le
classi 4^-5^ (l’ingresso a scuola è consentito dalle ore 8,00) e dalle ore
8.20 per le classi 1^-2^-3^ (l’ingresso a scuola è consentito dalle ore
8,10) fino alle 12.15 e riprendono dalle 13.45 alle 15.35 per le classi
4^-5^ e alle 15,45 per le classi 1^-2^-3^.
Nei
giorni di Mercoledì e Venerdì le lezioni si svolgono dalle ore 8.10 per le
classi 4^-5^ (l’ingresso a scuola è consentito dalle ore 8,00) e dalle ore 8.20
per le classi 1^-2^-3^ (l’ingresso a scuola è consentito dalle ore 8,10) e
terminano alle 13.05 per le classi 4^-5^ e alle 13,15 per le classi 1^-2^-3^.
- L’ora del pranzo
inizia sempre al termine delle lezioni: alle ore 12,15 per le classi
1^-2^-3^ e alle ore 13,15 per le classi 4^-5^.
- Si ricorda che il
suono della campanella segnala il momento in cui i bambini possono
iniziare a prepararsi per l’uscita.
- È segno di
rispetto e di educazione attenersi agli orari di entrata: ore 8.00 per le
classi 4^-5^ ed ore 8.10 per le classi 1^-2^-3. Il ritardo va giustificato
tramite diario. L’ingresso è consentito solo da via Verdi.
- Nei giorni di
Lunedì, Martedì e Giovedì per i bambini che vanno a casa per pranzo
l’entrata è alle ore 13.45 da via Orsini. I genitori sono pregati di
restare fuori dai cancelli. Eventuali necessità possono essere comunicate
tramite diario o in Segreteria.
- Chi utilizza la
mensa il Mercoledì e il Venerdì, ma non il doposcuola può uscire, da via
Orsini, solo dalle 14.00, per permettere la conclusione del pranzo. Il
doposcuola diventa a pagamento dalle 14.30.
- I cancelli si
apriranno alle ore 7.30 e si chiuderanno alle ore 8.20, per essere
riaperti al suono della prima campanella di uscita: 13.05 nei giorni di
Mercoledì e Venerdì; 15.35 negli altri giorni.
- Per chi usufruirà
del prescuola l’ingresso è dalle ore 7.30 alle ore 8.00 (per gli alunni di
tutte le classi; fino alle 8,10 per gli alunni delle classi 1^-2^-3^) da
via Verdi: per motivi di sicurezza è consentito accompagnare il bambino
fino all’ingresso senza entrare all’interno dell’edificio.
- Per l’uscita alle
ore 15.35/15,45 o 13.05/13.15 gli alunni saranno condotti in cortile dagli
insegnanti, luogo in cui è stabilito che i genitori li aspettino,
rispettando il distanziamento. Si prega di non usare questo momento per il
gioco e lo svago per consentire una migliore sorveglianza degli alunni da
parte degli insegnanti e in ottemperanza delle misure da contenimento
Covid-19.
- Si richiede,
pertanto, di non sostare nel cortile della scuola e di non accedere ai
locali interni dell’edificio. Il servizio di doposcuola inizierà a
pagamento dalle ore 15.45.
SI
RICORDA CHE È CONCESSO L’INGRESSO A SCUOLA SOLO AD UN ACCOMPAGNATORE PER
BAMBINO.
- Si ricorda a chi
usufruisce del servizio di doposcuola che l’ingresso, per ritirare il
proprio figlio, è dal cancello di via Orsini.
- Se si desidera
dare una comunicazione agli insegnanti si può scrivere sul diario o
registro elettronico o chiedere un colloquio sempre tramite diario o
registro elettronico.
- Ogni alunno è
fornito del diario per le comunicazioni scuola-famiglia, le
giustificazioni e la richiesta di permessi scolastici personali.
- L’entrata in
ritardo, dalle 8.10 per le classi 4^-5^ e dalle 8,20 per le classi
1^-2^-3^ in poi, deve essere giustificata sul diario; il genitore dovrà
accompagnare il figlio al cancello di via Orsini dove dovrà affidarlo al
personale incaricato senza poterlo accompagnare in classe e senza poter
accedere all’interno dell’edificio.
- Le assenze delle
lezioni, i ritardi, i permessi d’uscita devono essere giustificate dai
genitori o da chi ne fa le veci nelle rispettive sezioni del diario
(completando e firmando entrambi i tagliandini).
- I permessi per
uscite anticipate o per assenze motivate devono essere necessariamente
comunicate tramite diario il giorno stesso.
- Il modulo
relativo alle deleghe per il ritiro di alunni (distribuito ad inizio a.s.
all’interno del fascicolo informativo) va consegnato in segreteria;
QUALORA UN ALUNNO VENGA RITIRATO DA UN ALTRO GENITORE DELLA SCUOLA, LA
FAMIGLIA DOVRÀ COMUNQUE SOTTOSCRIVERE L’AUTORIZZAZIONE TRAMITE DIARIO O
REGISTRO ELETTRONICO PER IL GIORNO STESSO DEL RITIRO.
- GLI ORARI DI
SEGRETERIA E DEGLI APPUNTAMENTI CON IL PERSONALE SCOLASTICO VANNO
RISPETTATI, per permettere un lavoro puntuale e preciso.
- Gli alunni devono
indossare un grembiule nero con colletto bianco.
- GLI ALUNNI
DOVRANNO OBBLIGATORIAMENTE INDOSSARE LE MASCHERINE CHIRURGICHE ALL’INTERNO
DELLA SCUOLA DURANTE LE OCCASIONI DI DISTANZIAMENTO DINAMICO, così come
prescritto da Ordinanza Ministeriale: “Nell’ambito della scuola
primaria, per favorire l’apprendimento e lo sviluppo relazionale, la
mascherina chirurgica può essere rimossa in condizione di staticità con il
rispetto della distanza di almeno un metro e l’assenza di
situazioni che prevedano la possibilità di aerosolizzazione” (rapporto ISS
Covid-19 n°58/2020)
- Il materiale
scolastico dimenticato a casa (scarpe da ginnastica, libri, quaderni…) non
viene accettato in portineria dopo l’inizio delle lezioni (fatta eccezione
per la merenda, la cartella o occhiali da vista) nel rispetto del lavoro
del personale scolastico ed in un’ottica di responsabilizzazione.
- È PROIBITO, anche
per legge, FUMARE NEGLI AMBIENTI E NEL CORTILE DELLA SCUOLA. Chi infrange
questa disposizione è passibile di multa, stabilita dal Consiglio
d’Istituto, e in caso di ricaduta, di sanzioni più gravi.
- L’AMBIENTE
SCOLASTICO È PATRIMONIO DI TUTTI, PER CUI OGNI ALUNNO È TENUTO AL RISPETTO
E AD UNA CONDOTTA ADEGUATA. Eventuali danni provocati per negligenza,
noncuranza, superficialità e dispetto, verranno addebitati a chi li ha
procurati. In caso di danni anonimi la spesa sarà suddivisa tra i
componenti della classe, del gruppo o di tutta la collettività.
- Non si possono
portare a scuola palloni (per evitare infortuni o danni alla struttura) né
oggetti o giochi personali (per evitare la trasmissione indiretta del
SARS-CoV-2). La scuola inoltre non risponderà di eventuali danni o
smarrimento degli stessi.
- La Direzione non
si assume la responsabilità per ciò che gli alunni possano smarrire
nell’ambito dell’istituto. Ricorda inoltre che è vietato l’uso di
smartphone a scuola.
- Il giudizio nel
COMPORTAMENTO è in relazione anche all’assiduità e alla diligenza nei
doveri scolastici. La Direzione si riserva il diritto di allontanare
dall’istituto, in accordo con l’equipe di classe e in qualunque periodo
dell’anno scolastico, l’alunno la cui condotta sia in evidente contrasto
con le linee della scuola e di convocare le famiglie per discutere
eventuali episodi o situazioni verificatesi.
- Il menù della
mensa è prescritto dall’ASST in un’apposita tabella dietetica: eventuali
variazioni devono essere certificate da una diagnosi medica di allergia
e/o intolleranza alimentare e depositate in segreteria.
È consentita la
variazione momentanea del menù con la dieta in bianco riportando la richiesta
della dieta sull’apposito foglio da inserire nel diario.
- I compleanni
possono essere ricordati in classe con una semplice caramella o cioccolatini
o comunque solamente con dolciumi confezionati singolarmente che saranno
distribuiti dall’insegnante. Chiediamo di non dare giochini o gadget da
regalare ai compagni. È BUONA EDUCAZIONE AVERE UN OCCHIO DI RIGUARDO IN
CASO CI SIANO DEI COMPAGNI ALLERGICI O INTOLLERANTI.
- Gli inviti alle
feste di compleanno potranno essere direttamente distribuiti dal “bambino
festeggiato” solo se consegnati a TUTTI i compagni di classe.
- Nei compiti a
casa il ruolo dell’insegnante del doposcuola e dei genitori non è quello di
sostituirsi al bambino nello svolgimento degli stessi, ma di
supervisionarne l’esecuzione per favorire l’autonomia dell’alunno.
- I compiti
eseguiti al doposcuola saranno da considerarsi ultimati e corretti solo se
compare la sigla dell’insegnante: pertanto si sollecita a verificarne la
completezza.
- I compiti a casa
devono essere svolti con puntualità; in caso di mancata consegna dovranno
essere recuperati per il giorno seguente.
- PER IL RECUPERO
DEI COMPITI PER I BAMBINI ASSENTI:
sarà
cura del genitore dell’alunno recuperare le lezioni e le attività svolte
durante le assenze, per malattia o per causa maggiore, e segnalate
dall’insegnante con la SPECIFICA “DA RECUPERARE PER GLI ASSENTI”. Le
indicazioni verranno date da ogni insegnante sul registro elettronico nella
sezione “argomenti” delle singole discipline per le attività della giornata e
nella sezione “compiti”. Il genitore è tenuto a visionare il registro on line
dove troverà i compiti affidati per ogni giorno e che devono essere recuperati.
L’insegnante lascerà in segreteria eventuali libri e schede; il genitore dovrà
invece attivarsi autonomamente per il recupero di attività altre es.
fotocopiando eventualmente il quaderno di un compagno…).
Qualora
l’assenza fosse dovuta a malattia infettiva o a patologie riconducibili al
Covid-19 (dunque con conseguente assenza superiore alla settimana), la scuola
attiverà un servizio aggiuntivo di video spiegazioni (per le classi 1^-2^) e di
video lezioni (per le classi 3^-4^-5^).
- Si ricorda che le
uscite didattiche sono considerate lezioni e quindi parte integrante della
proposta didattica e non attività facoltative. Pertanto chi non vi
partecipasse è tenuto a portare una giustificazione scritta sempre su
diario e ad avvisare tempestivamente; SI STABILISCE CHE L’ISCRIZIONE ALLA
GITA NON È RIMBORSABILE. Nel caso in cui non si partecipasse alle uscite
di più giorni la scuola garantirà il servizio di sorveglianza, fermando
l’attività didattica, per non penalizzare chi ha invece aderito alla
proposta.
- Per il ritiro della
scheda di valutazione di fine anno verrà messo a disposizione di tutti i
genitori un unico momento dopo la fine della scuola. Si ricorda che chi
non potesse essere disponibile in quella giornata avrà comunque la
possibilità di ritirare la scheda presso la segreteria, solo negli orari
di apertura al pubblico, nei giorni seguenti fino a metà Luglio, ma senza
effettuare un colloquio con gli insegnanti.
- È ASSOLUTAMENTE
VIETATO TELEFONARE PRIVATAMENTE AL PERSONALE DOCENTE E AMMINISTRATIVO,
QUESTO NEL RISPETTO DELLA SCUOLA, UNICO LUOGO DEPUTATO ALLA DISAMINA DI
PROBLEMI E ALLE COMUNICAZIONI DIDATTICO-EDUCATIVE, AMMINISTRATIVE E
GESTIONALI.
NORME PER I DOCENTI E TUTTO IL PERSONALE
1.
Il docente che chiede e/o accetta di far parte dell’Istituto
intende con ciò collaborare alla sua specifica missione educativa. L’ASSUNZIONE
PRESUPPONE LA PIENA ACCETTAZIONE DELLA IMPOSTAZIONE IDEOLOGICA DELL’ISTITUTO,
perciò egli considera pienamente rispettata la propria libertà di insegnante.
- Il docente è
tenuto a conoscere ed attuare puntualmente le direttive scolastiche
stabilite dal MIUR e dal Regolamento d’ Istituto.
- Per assicurare
l’accoglienza e la vigilanza degli alunni, gli insegnanti responsabili
sono tenuti a trovarsi presso gli spazi definiti cinque minuti prima
dell’inizio delle lezioni e ad assistere all’uscita degli alunni medesimi.
- All’inizio della
lezione si accerta della presenza di tutti gli alunni, annotando sul
registro elettronico di classe le assenze o i ritardi e richiede eventuali
giustificazioni per le stesse. Verifica inoltre le giustificazioni.
- Cura l’ordine
della classe e degli strumenti scolastici (banchi, materiale in
condivisione, strumenti musicali, informatici e sportivi, suppellettili…),
il silenzio e l’attenzione durante le lezioni, il contegno corretto degli
alunni e l’osservanza del regolamento.
- Si preoccupa
dell’igienizzazione di eventuali materiali scolastici personalmente
utilizzati.
- Di norma evita
che durante la lezione gli alunni escano di classe senza motivo o di
allontanarli dalla classe (ricordandosi che anche che qualsiasi uscita di
un bambino dalla classe, è responsabilità dell’insegnante stesso).
Eventuali sanzioni per mancanze disciplinari sono decise e deliberate in
base al Regolamento interno d’Istituto. Qualora fosse necessario, scrive
sul diario e/o registro di classe un rapporto nei confronti dell’alunno,
specificandone i fatti, dopo averne discusso con lo stesso. Può essere
richiesto un eventuale colloquio di confronto con la famiglia del bambino.
- Durante
l’intervallo delle lezioni i docenti sono tenuti all’assistenza degli
alunni onde prevenire il verificarsi di eventi dannosi ed il mischiarsi
dei gruppi classe (al fine di facilitare eventuali attività di contact
tracing). I turni e gli spazi di assistenza sono specificati dalla Direzione.
L’assistenza viene svolta dagli insegnanti, nel compito di vigilanza sono
coadiuvati dal personale collaboratore scolastico che subentra
direttamente in caso di assenza temporanea del docente.
- Nel registro
on-line devono essere riportate con esattezza le assenze degli alunni e le
valutazioni delle prove scritte, pratiche ed orali. Nel registro della
progettazione devono essere riportati tutti gli argomenti e gli strumenti
preparati sfruttando le ore a disposizione. Tutte le annotazioni devono
essere scritte a penna nera, gli errori si possono cancellare lasciando in
modo visibile quanto scritto sotto, con un tratto di penna e la propria
sigla; è vietato l’uso del correttore. I registri devono essere lasciati a
scuola, negli appositi mobili.
- All’inizio
dell’anno scolastico, in data stabilita, il docente prepara e consegna in
Direzione il piano di lavoro preventivo, nel quale è contenuto il piano di
lavoro dei contenuti che egli intende attuare (quadri sinottici).
- Ogni lezione deve
essere convenientemente preparata e l’insegnante si deve munire del
materiale necessario.
- Nella condizione
di quarantena di un’intera classe sarà possibile attivare nella scuola la
Didattica Digitale Integrata anche attraverso l’impiego del personale
docente della stessa classe posta in quarantena.
- Consapevole che
l’alunno frequenta la scuola per progredire mediante l’aiuto
dell’insegnante, questi di norma non deve richiedere più di quanto non
abbia dato, sia come spiegazione del programma sia come stimolo e sostegno
all’approfondimento personale. Il carico dei compiti è in progressione da
una classe con l’altra.
- È PROIBITO, anche
per legge, FUMARE NEGLI AMBIENTI E NEL CORTILE DELLA SCUOLA. Chi infrange questa disposizione è
passibile dalla multa, stabilita dal Consiglio d’Istituto e, in caso di
ricaduta, in sanzioni più gravi.
- L’uso del
telefono cellulare nella scuola è consentito solo a fini
didattico-educativi.
- I telefoni in
dotazione ai vari istituti non possono essere utilizzati da docenti e non
docenti per esigenze personali.